Un racconto che ti farà evolvere

Se tu guarisci qualche ammalato È la Madonna che l’ha salvato Ma se per caso qualcuno ne more T’urlano dietro: Can d’un dottore [Arnaldo Fusinato] Così inizio a raccontarvi dell'isteria collettiva che colpì il Cuneese nel 1884. Perché si sa, studiare la storia passata serve per capire il presente e non ripetere certi errori. Ma è vero anche che "Qualcuno" sosteneva che "Tutti li tempi tornano, li uomini sono sempre li medesimi". Chi avrà ragione? Scopritelo Nel luglio 1884 a Borgo San Dalmazzo (CN) un inviato della "Gazzetta Piemontese" (in futuro "La Stampa") è sul luogo per indagare sulle vicende che girano attorno a dei presunti casi di #colera. Tutto inizia con un povera ragazza che dopo aver mangiato dei fagioli, presenta come sintomi vomito e diarrea. Il medico pensa al colera e avvisa le autorità sanitarie, che decidono di turare la latrina pubblica di cui si era servita la ragazza. Quando arriva il muratore, la notizia ha...